Temperatura di servizio: 16°-18°C
Calice consigliato: Bicchiere non molto ampio e leggermente panciuto
Colore: Rubino brillante dalle vivaci sfumature violacee
Olfatto: Si propone con delle note tipicamente minerali, maturo ed elegante, che lasciano il campo, alternandosi, a profumi intensi e ben delineati di cassis, mirtilli, prugna in confettura, ciliegia nera, liquirizia, pepe e violetta appassita.
Palato: Ben equilibrato, armonioso, incede con energia e vivacità, ricco, caldo e raffinato, dotato di tannini soavi e di ragguardevole lignaggio; da sottolineare la lunga persistenza aromatica e la chiusura appagante e “succosa”.
Caratteristiche: Il classico vino che esprime compiutamente il “terroir” e la sua eccezionalità, visto che si tratta di quello attorno all’Etna, il vulcano attivo più importante d’Europa; esemplare la nitidezza, ammirevole il carattere indomabile e austero, coniugato in modo appropriato alla squisitezza gustativa.
Abbinamento: Polpette di vitello salsate, polenta con ragù di cervo, ravioli al sugo di anatra, un ricco spezzatino di maiale e patate, capretto al forno, coda alla vaccinara, manzo con peperoni, l’agnello panato e fritto nel burro. Ama anche i formaggi a pasta dura di media stagionatura.